Choral Trekking

domenica 24 luglio | Sega di Ala | voci maschili
termine iscrizioni: domenica 10 luglio

domenica 7 agosto | Corna Piana | voci miste
termine iscrizioni: domenica 24 luglio

Musica Natura Relazioni e Federazione Cori del Trentino propongono per l’estate 2022 due Choral Trekking col maestro Matteo Valbusa: uno per sole voci maschili e uno per voci miste.

Il Choral Trekking è una giornata di formazione corale per cantori, direttori di coro e musicisti tra boschi e prati con breve concerto finale. 

Si tratta di un’esperienza innovativa, nata sull’onda delle limitazioni imposte dalla pandemia: cantare e fare formazione corale trovando nell’aria aperta la possibilità di stare assieme e nella Natura l’armonia dimenticata.

Immersi nella natura del Parco Naturale Locale del Monte Baldo e della Lessinia Trentina, guidati da un Accompagnatore di territorio e preparati dal maestro Matteo Valbusa i partecipanti potranno scoprire le bellezze del Parco e studiare il repertorio in programma, svolgendo una facile escursione.

A fine giornata, sempre all’aperto, nei pressi della struttura ricettiva di partenza e arrivo, si terrà un concerto aperitivo di restituzione del lavoro svolto.

Choral Trekking - VOCI MASCHILI

domenica 24 luglio

Ala (località Sega) - Ristorante Monti Lessini

Partenza e arrivo presso Ristorante Monti Lessini in località Sega di Ala

Ritrovo ore 9:30 – Concerto finale ore 17:00

 

Programma musicale

Belle rose (arr. Usuelli)

Va l’Alpin (arr. Malatesta)

Dormi mia bella dormi (arr. Paci)

Varda che vien matina (De Marzi)

 

Informazioni tecniche

Difficoltà: itinerario escursionistico con dislivello limitato prevalentemente su strade sterrate e sentieri segnalati tra boschi di faggio, carpino e pascoli di montagna

Lunghezza: 5,1 km

Sviluppo verticale: 250 m

 

Descrizione itinerario

La Lessinia trentina offre splendidi itinerari tra suggestivi boschi e panorami di prim’ordine. Uno di questi percorsi è senz’altro quello che dalla Sega di Ala conduce ai misteriosi Busoni, gallerie militari di quasi cento metri che puntavano verso la Val d’Adige, lungo la vecchia strada militare che in leggero falsopiano taglia Malga Borghetti e si inoltra in un bel bosco misto di latifoglie e conifere.

Il cammino è piacevole, senza particolari difficoltà, e in poco più di mezz’ora permette di arrivare all’ingresso delle gallerie. Recentemente ripulite e messe in sicurezza grazie ad un intervento di ripristino, possono essere visitate con l’ausilio di una torcia, in quanto misurano poco meno di cento metri. Il cunicolo principale è in leggera discesa e porta a quattro stanze di tiro poste a ventaglio sulla Val Fredda sottostante, mentre una galleria laterale a destra conduce ad altre quattro stanze che puntano Avio e Sabbionara. Una scritta che recita: “Da qui l’eterno barbaro non passerà mai più, v’è il più saldo presidio: l’italico virtù” fa capire all’ingresso quale fosse lo spirito e il clima delle truppe posizionate in questa retrovia della Prima Guerra Mondiale.

Il percorso prosegue lasciando la strada e imboccando un bel sentiero segnalato che in breve si porta sulla dorsale e permette di risalire il Monte Corno, la cui cima fuoriesce dal bosco e permette una splendida visuale verso la Lessinia, il Monte Baldo e le prealpi trentine. Il ritorno avviene seguendo la strada di accesso a Malga delle Cime, in comune di Avio, che prima di giungere alla Sega di Ala attraversa un bella faggeta consolidata con un rigoglioso sottobosco.

 

Termine per le iscrizioni 

Domenica 10 luglio o al raggiungimento del numero massimo di 45 partecipanti.

 

Numero minimo di iscritti 

L’iniziativa si svolgerà con un minimo di 20 partecipanti.

Choral Trekking - VOCI MISTE

domenica 7 agosto

Brentonico - Albergo Rifugio Graziani

Partenza e arrivo presso Albergo Rifugio Graziani in località Bocca del Creer, sopra Brentonico

Ritrovo ore 9:30 – Concerto finale ore 17:00

 

Programma musicale

Bona note (arr. Moser)

A mezzanotte in punto (arr. Lanaro)

Improvviso (De Marzi)

Silence my soul (arr. Feliciano)

 

Informazioni tecniche

Difficoltà: itinerario escursionistico con dislivello limitato prevalentemente su strade sterrate e sentieri segnalati tra boschi di faggio, carpino e pascoli di montagna

Lunghezza: 5,5 km

Sviluppo verticale: 280 m

 

Descrizione itinerario

Tranquillo l’anello con partenza dalla Bocca del Creer, adatto a tutti per godere dell’ambiente.

Dal valico della Bocca Creer si prende un sentiero che sale rapidamente alcune balze rocciose per guadagnare un primo terrazzo prativo. Si prosegue seguendo sempre il sentiero tra le vaste praterie d’alta quota con numerosi ambienti arbustivi. Superato un leggero valico si è sul versante della bella malga Bes: una breve rampa permette di raggiungere la dorsale rocciosa al termine della quale, tra i resti delle trincee, si è al colmo principale della Corna Piana.

Dopo aver ammirato con estrema calma il grandioso paesaggio tutt’attorno, si scende al bivio trovato all’andata e si scende per una mulattiera che s’infila tra le strutture rocciose alla vasta prateria di malga Bes, malga tutt’ora monticata.

A quel punto si prende la stradina che aggira ad est la Corna Piana ed infine porta sul versante nord, dove la stradina termina.

Vi è un bellissimo catino prativo e proseguendo per il largo sentiero erboso si risale alla Bocca del Creer, già ben visibile.

 

Termine per le iscrizioni 

Domenica 24 luglio o al raggiungimento del numero massimo di 45 partecipanti.

 

Numero minimo di iscritti 

L’iniziativa si svolgerà con un minimo di 20 partecipanti

INFORMAZIONI GENERALI

Le iscrizioni sono aperte a coristi, direttori di cori, musicisti e chiunque abbia un minimo di pratica ed esperienza nel cantare.

Le partiture sono scaricabili dal drive della Federazione Cori del Trentino

 

La quota di partecipazione di € 20,00 è comprensiva di:

parti studio e tracce audio

giornata di formazione con Matteo Valbusa

escursione con accompagnatore di territorio

bibita/birra all’arrivo al ristorante/albergo

matita del Parco Naturale Locale Monte Baldo

cartellina di Musica Natura Relazioni

 

Per gli iscritti alla Federazione Cori del Trentino la quota è di € 10,00

 

Iscrizione tramite compilazione di apposito modulo presente sul sito della Federazione Cori del Trentino nella pagina dedicata a CHORAL TREKKING.

 

Ogni appuntamento si svolgerà se verrà raggiunto il numero minimo di iscritti previsto. 

Il versamento della quota sarà richiesto contestualmente alla comunicazione di attivazione del singolo appuntamento.

In caso di cattivo tempo l’escursione sarà annullata con comunicazione ai partecipanti la sera del giorno precedente l’appuntamento. La quota sarà rimborsata agli iscritti.

È richiesto abbigliamento adatto all’ambiente montano e pranzo al sacco.

 

Per informazioni: 

Federazione Cori del Trentino:

e-mail: info@federcoritrentino.it

telefono 0461/983896

www.federcoritrentino.it

SCARICA QUI IL VOLANTINO