Choral Trekking

SABATO 2 AGOSTO 2025 | MADONNA DELLA NEVE | VOCI MISTE
TERMINE ISCRIZIONI: VENERDÌ 18 LUGLIO
in caso di pioggia recupero il giorno seguente, domenica 3 agosto, con gli stessi orari
Musica Natura Relazioni e Federazione Cori del Trentino tornano a proporre per l’estate 2024 un Choral Trekking per voci miste col
maestro Matteo Valbusa.
Il Choral Trekking è una giornata di formazione corale per cantori, direttori di coro e musicisti tra boschi e prati con breve concerto
finale.
Si tratta di un’esperienza innovativa, nata sull’onda delle limitazioni imposte dalla pandemia: cantare e fare formazione corale
trovando nell’aria aperta la possibilità di stare assieme e nella Natura l’armonia dimenticata.
Immersi nel verde del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, guidati da Anna Forti, accompagnatore di territorio della Vallagarina, e
preparati dal maestro Matteo Valbusa, i partecipanti potranno scoprire le bellezze del Parco e studiare il repertorio in programma, svolgendo una facile escursione.
A fine giornata, sempre all’aperto, presso la chiesetta della Madonna della Neve (Comune di Avio), si terrà un breve concerto di
restituzione del lavoro svolto, per l’occasione assieme al prestigioso ensemble corale Ecclesia Nova, diretti dal maestro Vabusa.
CANTA E CAMMINA
Partenza e arrivo presso Rifugio Monte Baldo (Val Domenegal Seconda)
Ritrovo ore 10:00 – Concerto finale ore 17:00 Chiesa Alpina Madonna della Neve
Programma musicale
O. Jaeggi (1913-1963)
Salve Mater
F. Azzaiolo (1530-1570 ca)
Già cantai allegramente
armonizzazione G. Dalla Fina (1933-1998)
Ti ricordi la sera dei baci
B. De Marzi (1935)
Intorno a la cuna
arrangiamento M. Sofianopulo (1952-2014)
Come porti i capelli bella bionda
Informazioni tecniche
difficoltà: itinerario escursionistico medio-facile, su stradine secondarie e tratti di sentiero
Lunghezza: 6,5 km
Sviluppo verticale: 280 m circa
Descrizione itinerario
L’itinerario, in partenza dal Rifugio Monte Baldo, percorre il tratto iniziale della canaletta cementata che trasporta
l’acqua dalla sorgente del Corondoler fino alle omonime cascate, oltrepassando dolci pendii ed entrando nel fresco
sottobosco. Dopo una pausa rinfrescante a lato delle piccole piscine naturali create dal corso d’acqua, si scende
lungo il torrente per guadarlo e proseguire verso i prati di Pian della Cenere, dove è presente un bivacco e alcuni
tavolini dove poter sostare e ammirare il paesaggio. Non è raro imbattersi in piccoli animali come volpi o tassi, oltre
alle numerose marmotte e a qualche cerbiatto, soprattutto all’alba o al tramonto. Dai prati si prosegue sulla strada
bianca, costeggiando degli imponenti alberi e risalendo poi al punto di partenza, dopo essere passati dal
bell’angolino di Madonna della Neve, chiesetta alpina dell’omonima località.
Qui percorso orientativo.
Termine per le iscrizioni
Venerdì 18 luglio o al raggiungimento del numero massimo di 40 partecipanti.
Numero minimo di iscritti
L’iniziativa si svolgerà con un minimo di 20 partecipanti.
INFORMAZIONI GENERALI
Le iscrizioni sono aperte a coristi, direttori di cori, musicisti e chiunque abbia un minimo di pratica ed esperienza nel cantare.
Le partiture sono scaricabili dal drive della Federazione Cori del Trentino
La quota di partecipazione di € 20,00 è comprensiva di:
– Parti studio e tracce audio
– Giornata di formazione con Matteo Valbusa
– Escursione con accompagnatore di territorio
– Caffè e fetta di torta offerti a fine escursione
– Cartellina di Musica Natura Relazioni
NB: pranzo al sacco in autonomia
Per gli iscritti alla Federazione Cori del Trentino la quota è di € 10,00
Iscrizione tramite compilazione di apposito modulo presente sul sito della Federazione Cori del Trentino nella pagina dedicata a
CHORAL TREKKING o a questo link.
In caso di cattivo tempo l’escursione sarà rinviata al giorno seguente e, in caso nuovamente di maltempo, sarà annullata con comunicazione ai
partecipanti la sera del giorno precedente l’appuntamento. La quota sarà rimborsata agli iscritti.
È richiesto abbigliamento adatto all’ambiente montano e pranzo al sacco:
– scarpe da trekking o scarponcini;
– abbigliamento leggero;
– crema solare;
– cappellino da sole o bandana;
– occhiali da sole;
– spray anti-insetti;
– zaino con pranzo al sacco e acqua (consigliato + di 1 litro);
– k-way;
– maglia maniche lunghe;
– eventuali bastoncini da trekking.
LINK PER ISCRIZIONE
Per informazioni:
Federazione Cori del Trentino
e-mail: info@federcoritrentino.it
telefono 0461/983896
www.federcoritrentino.it